Politica aziendale
Politica aziendale
POLITICA PER LA QUALITÀ, L’AMBIENTE, LA SICUREZZA, LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E LA TRACCIABILITÀ DELLE PELLI.
La professionalità e la competenza insieme alla ricerca ed all’innovazione devono costituire il fondamento per sostenere questo approccio al lavoro. Tutti coloro che operano all’interno e per conto della Conceria sono quindi chiamati a condividere tale spirito e collaborare con la Direzione per:
L’attenzione alla qualità del prodotto ed un’elevata sensibilità alle problematiche ambientali ed etico-sociali caratterizzano da sempre la storia della Conceria INCAS.
L’alta specializzazione raggiunta in 35 anni di esperienza nel processo di conciatura al vegetale permette oggi di unire tradizione e innovazione, consentendo la realizzazione di prodotti di alta gamma e, contemporaneamente, l’utilizzo efficiente delle risorse, il controllo/riduzione dell’impatto ambientale e l’attenzione agli aspetti di sicurezza e socio-etici del lavoro.
Ne sono una dimostrazione le numerose certificazioni implementate negli anni: ISO 9001, certificazione di processo Leather40075, certificazione di prodotto, ISO 14001, Registrazione Emas, LWG, certificazione di origine “Made in Italy”, Codice di Condotta e di Responsabilità Sociale UNIC, Tracciabilità pellami Icec TS-SC410 (fino all’ingresso in conceria) e ICEC TS-PC412 (fino alla spedizione al cliente), ISO 45001, UNI11427 “ecopelle” per gli articoli della famiglia Leather40075 “Leather for earth” , ECO2L “Energy Controlled Leather” e la certificazione Etica secondo SA8000.
Per tutta l’organizzazione INCAS, operare in qualità è un’esperienza quotidiana basata su determinati valori:
CONCRETEZZA, TRADIZIONE INNOVATIVA, RICERCA, RECUPERO, ECOCOMPATIBILITÀ, SOSTENIBILITA’
In un mercato sempre più difficile e competitivo, INCAS intende affermare una “personalità” forte e chiaramente identificabile, che sia di riferimento per le parti interessate esterne (clienti, fornitori, ecc) ed interne (lavoratori, figure professionali, ecc.) che sono quindi invitate a condividere tale spirito collaborando con la Direzione per:
– Attuare e mantenere aggiornata, in funzione dell’evoluzione del contesto e delle esigenze ed aspettative delle parti interessate, un’adeguata gestione dei rischi e delle opportunità che possono influenzare la conformità dei prodotti e processi, la capacità di soddisfare le esigenze delle parti interessate e di accrescere la soddisfazione del cliente, nonché correlati ai propri aspetti ambientali, di salute e sicurezza e di responsabilità sociale, ed ai relativi obblighi di conformità, anche in un’ottica più estesa di tutela aziendale;
– Assicurare un attento monitoraggio di ogni fase di realizzazione del prodotto, affinché il manufatto finale possieda gli elevati standard qualitativi definiti dalla Conceria e i requisiti attesi dal cliente nel rispetto delle norme vigenti;
– Garantire il puntuale rispetto dei tempi di consegna e delle prestazioni di prodotto dichiarati, operando con la massima flessibilità per il soddisfacimento di richieste personalizzate e particolari;
– Collaborare proattivamente alle iniziative e ai progetti promossi dalla Clientela del Mercato di Lusso (es.Progetto ZDHC Zero Discharge of Hazardous Chemicals), in modo da aumentare la fidelizzazione dei clienti di tale nicchia di mercato a elevata competitività;
– Assicurare trasparenza e chiarezza nella comunicazione con clienti e consumatori, comprese le Autorità di controllo, circa gli aspetti ambientali delle attività e prodotti della Conceria, mediante una Dichiarazione Ambientale aggiornata annualmente e studi sul ciclo di vita del prodotto (LCA);
– Attenersi a principi di trasparenza, correttezza e buona fede nei rapporti con istituzioni, clienti, fornitori, concorrenti, ed associazioni imprenditoriali di categoria, prevenendo atti sleali che violino il Codice di Condotta e Responsabilità Sociale sottoscritto; in particolare impegnandosi a non attuare alcuna pratica illegale, quali estorsione, frode o abuso d’ufficio, corruzione, favoritismi illegittimi e comportamenti collusivi;
– Assicurare il pieno rispetto di tutti requisiti cogenti, normativi e regolamentari applicabili ai propri aspetti ambientali, di responsabilità sociale e ai propri prodotti, oltreché della normativa in materia di lavoro e dsalute e sicurezza del lavoro, tra cui, in particolare, lo Statuto dei Lavoratori ed il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
– Perseguire un modello di sviluppo sostenibile in termini economici, sociali ed ambientali;
– Valutare preventivamente ogni cambiamento progettato alle attività, prodotti o processi aziendali, individuando i relativi rischi ed opportunità dal punto di vista della qualità, dell’ambiente e degli aspetti sociali e di salute e sicurezza sul lavoro;
– Attenersi ai principi di tracciabilità delle materie prime, da applicarsi lungo tutta la catena di fornitura al fine di garantire trasparenza, qualità, visibilità, rintracciabilità e competitività delle attività svolte;
– Tenere aggiornate e migliorare costantemente le procedure operative del Sistema di Gestione Integrato, con particolare attenzione alle procedure di emergenza.
A TALE SCOPO LA DIREZIONE SI IMPEGNA A
- Fornire le risorse umane, finanziarie e strutturali per soddisfare i requisiti del Sistema di Gestione Integrato, permettendone l’efficace funzionamento ed il continuo miglioramento;
- Considerare una priorità il rispetto delle prescrizioni legali in materia ambientale, di sicurezza e salute nel lavoro e di responsabilità sociale;
- Promuovere iniziative di informazione, formazione e addestramento nei confronti del personale e di coloro che operano per conto della Conceria, al fine di garantire la qualità del prodotto e favorire un comportamento socialmente ed ambientalmente corretto e conforme agli indirizzi della presente Politica;
- Consultare e stimolare la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti in merito al controllo ed al miglioramento delle attività e degli aspetti legati al sistema di gestione integrato;
- Controllare che sia assicurata l’assenza di lavoro infantile, forzato, obbligato, discriminato, non sicuro o comunque al di fuori delle tutele previste per legge, sia all’interno della Conceria INCAS che nella filiera di fornitura della Conceria;
- Mantenere un dialogo aperto e trasparente con le parti interessate esterne, comprese le autorità e gli enti di controllo;
- Garantire il diritto dei lavoratori di formare, partecipare a, ed organizzare, sindacati di propria scelta, e di contrattare collettivamente con la Conceria;
- Analizzare periodicamente gli obiettivi ed i traguardi ambientali, di salute e sicurezza sul lavoro e di responsabilità sociale, nonché l’adeguatezza della presente politica;
- Tutelare la promozione della libertà di associazione dei lavoratori ed il diritto alla contrattazione collettiva;
- Valutare e controllare continuamente l’efficacia del sistema, ovvero delle prestazioni dei processi e prodotti, dal punto di vista dell’ambiente, della sicurezza sul lavoro e della responsabilità sociale;
- Promuovere iniziative di informazione, formazione, addestramento nei confronti del personale e di coloro che operano per conto della Conceria INCAS, al fine di favorire un comportamento corretto e proattivo sui temi dell’ambiente, del sociale e della salute e sicurezza sul lavoro;
- Rispettare i princìpi di tutti gli strumenti internazionali indicati nel paragrafo II dello standard SA8000:2014;
- Trattare tutto il personale con dignità e rispetto, effettuando eventuali pratiche disciplinari ai sensi di legge e secondo il CCNL Conciario;
- Rispettare le leggi vigenti, la contrattazione collettiva e gli standard di settore in materia di orario di lavoro, riposi e festività pubbliche;
- Garantire che la composizione dei salari e la remunerazione degli straordinari siano concordi ed in linea con quanto definito dalla legge e dal CCNL Conciario;
- Far sì che il “Sistema Conceria” mantenga uno stato di autovalutazione e autocorrezione continua
- Porsi obiettivi di miglioramento concreti, da rivedere periodicamente, mirati specificamente a:
✓ promuovere tutte le risorse dell’azienda, mettendo a punto spazi espositivi interni dal design “frugale”, in cui il passato affiori nel presente (“il lusso del/nel passato”)
✓ mantenere il salone Atelier come spazio promozionale per le vendite, ove incontrare i clienti su appuntamento, per esporre non solo gli articoli di produzione (in continua evoluzione qualitativa) ma anche proporre “concept article” su cui lavorare insieme allo staff delle griffe più importanti per fornire di stagione in stagione articoli personalizzati e esclusivi
✓ stimolare un processo di formazione professionale continuo e di crescita di consapevolezza dei lavoratori sul triplice fronte Qualità – Ambiente – Sicurezza-Responsabilità Sociale
✓ orientare le attività di sviluppo di nuovi articoli e processi anche secondo principi di ecocompatibilità e sostenibilità, valorizzando gli “aspetti verdi” della produzione
✓ prevenire, ridurre ed eliminare l’inquinamento ambientale, con particolare attenzione alle acque reflue, alle emissioni in atmosfera di inquinanti e di gas climalteranti GHG, ai rifiuti, all’utilizzo di prodotti chimici pericolosi e al consumo di risorse (acqua, energia, prodotti chimici), favorendo l’uso di risorse rinnovabili e la circolarità del processo produttivo
✓ tutelare prioritariamente la salute e sicurezza fisica e morale del personale, adoperandosi per prevenire, eliminare e, ove non possibile, ridurre i rischi per la SSL, stimolando il più possibile la rilevazione dei near misses, al fine di prevenire infortuni, incidenti sul lavoro, atti intimidatori e l’insorgenza di malattie professionali, al fine di garantire un ambiente di lavoro sereno e stimolante
✓ raccogliere evidenze sull’origine del pellame in ingresso (informazioni, ove disponibili, a partire dai luoghi di allevamento) in conformità ai requisiti della Specifica Tecnica TS_SC410, assicurando il controllo della tracciabilità sino al Magazzino Finito secondo la Specifica Tecnica TS_SC412, ed il rispetto dei requisiti del nuovo regolamento dell’Unione Europea sulla deforestazione (EUDR) n. 1115/2023
✓ far fronte con rapidità ed efficacia a eventuali emergenze nel corso delle attività lavorative;
✓ promuovere la cooperazione ed il coordinamento tra le varie risorse aziendali nonché con i fornitori ed eventuali appaltatori;
✓ prevenire i rischi per la salute dei lavoratori, dei consumatori finali e per l’ambiente legati all’uso di prodotti chimici pericolosi, assicurando il pieno rispetto dei requisiti cogenti (Reg. n° 1907/2006 CE REACH, Reg. 2019/1021/UE POPS, Reg. 528/2012/UE Biocidi, ecc.). Tale impegno è recentemente confluito nell’avvio del percorso “Supplier To Zero” finalizzato ad azzerare gli impatti dei chemicals su tutte le matrici ambientali.
La presente Politica si completa infine con gli Obiettivi e Traguardi pianificati periodicamente dalla Direzione e messi a conoscenza del personale aziendale e di coloro che ne facciano richiesta, specificati in dettaglio e gestiti tramite il Piano delle attività di miglioramento.
Castelfranco di Sotto (Pisa), lì 18.06.24
Il Presidente
F.Rovini
Valori
INiziative Conciarie ASsociate rappresenta l’inarrestabile ricerca dell’eccellenza, la nostra passione nel preservare l’essenza della Pelle.
Organizzazione della produzione
Attente procedure di lavoro, tecnologie all’avanguardia, focalizzazione sulle competenze del personale e lavoro per obiettivi costituiscono gli elementi cardine della nostra organizzazione. Un sistema articolato di procedure operative ed istruzioni di lavoro guida le attività dei vari reparti sotto il controllo diretto e continuo di una squadra di responsabili consapevoli del livello qualitativo dei prodotti e dell’importanza di garantirne la costanza nel tempo. Da oltre 10 anni la conceria opera con certificazione ISO 9001 rilasciata da I.CE.C.(Organismo Accreditato Accredia).

Attenzione al cliente
Un moderna organizzazione commerciale consente ad INCAS di gestire le relazioni con il cliente garantendo professionalità, rapidità, personalizzazione del servizio. L’Ufficio Commerciale conta ad oggi 8 addetti con figure dedicate a singoli mercati o clienti speciali. Ciò consente ad INCAS di fornire assistenza continua e supporto in tutte le fasi del rapporto: prototipazione, campionatura, monitoraggio consegne. Attenzione al cliente: significa capacità di interpretare ed evadere ogni tipo di richiesta.

Ricerca e sviluppo nuovi prodotti
L’intero processo dalla ricerca, allo sviluppo del prototipo, alla successiva fase di industrializzazione viene controllato sulla base di precise procedure operative e con strumenti informatici che danno il valore aggiunto che distingue INCAS dai propri competitors. Il Laboratorio prove opera a supporto della Funzione Ricerca effettuando le necessarie verifiche tecniche che occorrono per dare garanzia al cliente del raggiungimento delle prestazioni richieste.

Controllo qualità
L’elevata qualità dei pellami realizzati, è garantita da un sistema di controlli e selezioni distribuiti lungo tutto il ciclo produttivo, effettuati da personale adeguatamente qualificato e con grande conoscenza del ‘prodotto pelle’. Tutti i controlli qualità e le analisi chimico-fisiche vengono registrati e documentati. Tutti i lotti di pellame in uscita dall’azienda vengono controllati e registrati al 100% in tutte le fasi di produzione e selezione. Nessun pellame viene spedito finché non risulta completato e rispettato il Piano dei Controlli Incas.

Numeri
Fondata nel
1972
Addetti
oltre 150
Capacità produttiva
1.500.000 Mq
Mq di stabilimenti
22.000
Paesi in cui viene esportato il prodotto
30 – 40
Marchi registrati
3
Linee di prodotto certificate
2
Processi certificati
1
Certificazioni ESG (Enviromental, Social, Governance)
10
Iniziative Conciarie ASsociate
INiziative Conciarie ASsociate
È un “contenitore” di idee, ricerca, evoluzione e progettazione dove l’eccellenza è un requisito obbligatorio per la produzione di pellami di alto valore. INiziative Conciarie ASsociate; tre divisioni atte a performare uno stile lavorativo improntato al lusso e alla continua ricerca.
Magazzini
Magazzini
I nostri magazzini, presenti nei punti strategici del processo produttivo (grezzo, semiconciato, pre-rifinizione e finito) permettono una pronta reattività ad ogni richiesta dei clienti e facilitano una veloce evasione degli ordini.







Laboratorio analitico
Laboratorio analitico
Il laboratorio analitico interno effettua test fisici e controlli sui prodotti chimici in ingresso, al fine di garantire qualità e costanza alla produzione.








Gli strumenti in dotazione:
– Flessimetro
– Veslic (per prove di sfregamento)
– Spessimetro digitale
– Dinamometro (strumento per misurazione carico di strappo e resistenza alla trazione e adesione della rifinizione)
– Abrasimetro Martindale (per misure di resistenza all’abrasione)
– Lastometro (per misure di distensione e resistenza a trazione del fiore)
– Suntest (per misurare la solidità del colore alla luce artificiale)
– Camera Climatica (per test di invecchiamento accelerato mediante calore e umidità)
– Spray Test (per prove di resistenza alla bagnatura superficiale)
– Spettrofotometro IR (spectrum one Perkin Elmer)
– Spettrofotometro UV/VIS ( Lamda 35 Perkin Elmer)
– pH-metro (Mettler Toledo)
Materia prima
Materia prima
DA RIFIUTO A RISORSA. Ecco come il processo produttivo INiziative Conciarie ASsociate trasforma Il pellame grezzo, sottoprodotto dell’industria zootecnica, utilizzandolo nel proprio ciclo di produzione conciario. Si riduce così l’inquinamento globale evitando che le pelli diventino scarti e debbano essere trattate come “rifiuti speciali”.

Pelli grezze
CONTROLLO TRACCIABILITÀ
CONTROLLO QUALITÀ
SELEZIONE LOTTI OMOGENEI
VANTAGGI
RIDUZIONE SCARTO DI LAVORAZIONE
MINOR SCARTI =
MENO RIFIUTI DA INVIARE IN DISCARICA
Divisioni
Le divisioni di prodotto
Tre divisioni di prodotto INiziative Conciarie ASsociate per coprire la richiesta di pellami di alta qualità per le varie destinazioni d’uso.


EXCLUSIVE NATURAL LEATHER
INCAS si è affermata nel mondo grazie ad un procedimento di concia al vegetale dai contenuti tecnici e qualitativi unici oltre che rispettosi dell’ambiente.
Le destinazioni d’uso possibili vedono nella calzatura e nella pelletteria gli impieghi più diffusi, sulla base di un catalogo prodotti molto articolato e con la possibilità di sviluppare articoli sulla base delle esigenze specifiche del cliente.

LEATHER GARMENTS & HAIR ON BABY CALF
Divisione specializzata nella realizzazione di pellame da abbigliamento e vitellino con pelo. La gamma dei pellami ITALTAN di alta qualità, soddisfa le diverse esigenze di produzione di pellami per calzatura, pelletteria e abbigliamento.
L’alta tecnologia dei nostri laboratori di ricerca e sviluppo, ha permesso di mettere a punto pellami con caratteristiche di morbidezza e lucentezza non comuni. Vitellini, mezzi vitelli, bufali, canguri e agnelli sono le basi su cui Italtan si pone come punto di riferimento per la maggiori griffe mondiali.

HIGH QUALITY TRADITIONAL LEATHER
Il Veliero lavora e produce una linea iperproteica a rilascio ridotto di ammine di mezzi vitelli conciati al cromo.
Pienezza, rotondità, gommosità, elasticità e chiusura di fiore superiori. La nostra “Linea Iperproteica” ha considerevoli tempi di sosta maturativa delle pelli in Wet blue (90 giorni) con condizioni di stoccaggio rigorosamente canoniche al fine di dare notevole e abbondante compimento al processo di olazione del cromo nelle pelli.

Processo produttivo
Sostenibilità
Processo produttivo
L’intera filiera è 100% MADE IN ITALY
Riviera
RINVERDIMENTO
l’omogeneità dei lotti permette un rinverdimento preciso con minori tempi del processo
CALCINAIO
recupero dei bagni
VANTAGGI
PELLE PIÙ ELASTICA E MORBIDA
data dalla permanenza delle ammine all’interno della pelle grazie al nostro particolare sistema di recupero dei bagni di calcinaio
-53,7%
CONSUMO ACQUA NEL PROCESSO DI CALCINAIO DOVUTO AL RECUPERO DEL BAGNO particolare sistema di recupero dei bagni di calcinaio
-32,5%
SOLFURO DI SODIO
PROCESSO CONTROLLATO CON SISTEMA “HÜNI TECHNOLOGY”
Concia
ORGANICA NORMA EN 15987
LEATHER 40075
Utilizzo tannini vegetali provenienti da legnami certificati FSC
VANTAGGI
Pellame dalle caratteristiche superiori, con un processo di concia naturale completamente certificato in tuttele sue fasi
0,032%=
320PPM
VALORI MEDI RISCONTRATI CONTENUTO METALLI PESANTI INFERIORE AI PARAMETRI RICHIESTI DALLA NORMA UNI EN ISO 17072-2 (± 0,1)
PROCESSO CONTROLLATO CON SISTEMA “HÜNI TECHNOLOGY”
CROMO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
SLOW LEATHER
PROCESSO DI OLAZIONE
sosta maturativa delle pelli in ambiente controllato per un minimo di 90 giorni
VANTAGGI
Migliore qualità e resa al taglio
-13%
PRODOTTI DI RICONCIA
-18%
CROMO NEI REFLUI
PROCESSO CONTROLLATO CON SISTEMA “HÜNI TECHNOLOGY”
Riconcia
UTILIZZO PRODOTTI CHIMICI LIQUIDI ANZICHÈ IN POLVERE
VANTAGGI
MINORE QUANTITÀ DI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI
-8%
PRODOTTI CHIMICI INVIATI AGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
PROCESSO CONTROLLATO CON SISTEMA “HÜNI TECHNOLOGY”
Rifinizione
IMPIANTI DI ULTIMA GENERAZIONE
MINOR IMPATTO AMBIENTALE
MAGGIORE SICUREZZA
VANTAGGI
RIDUZIONE DELL’USO DI SOLVENTI
ELIMINATI PRODOTTI CONTENENTI FLOURURATI, XILENE, TETRACLOROETILENE
<
MINORI EMISSIONI “COV” IN ATMOSFERA
-14%
CONSUMO DI PRODOTTI DI RIFINIZIONE
Tutela ambientale
IL 100% DELL’ ENERGIA ELETTRICA UTILIZZATA PROVIENE DA FONTI RINNOVABILI
IMPIANTO PRETRATTAMENTO REFLUI
L’impianto interno permette di intervenire immediatamente in caso di criticità.
VANTAGGI
62,4%
ABBATTIMENTO “COD” DALL’IMPIANTO DI PRETRATTAMENTO (anno 2018) Nettamente inferiore alla media del distretto
–
MENO RIFIUTI DA AVVIARE IN DISCARICA
Sostenibilità
Sostenibilità
L’attenzione alla qualità e alla sostenibilità sono i requisiti fondamentali per la nostra produzione. Si comincia dall’approvvigionamento delle materie prime passando per un impianto produttivo di valore eco sostenibile unico, dove si ottimizzano i consumi e si controllano i rifiuti. Noi produciamo pellami performanti, ecosostenibili e certificati.