Whistleblowing

Whistleblowing

Con il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2023, è stata recepita nell’ordinamento italiano la direttiva UE 2019/1937 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” (cd. disciplina whistleblowing).
L’obiettivo della direttiva europea è stabilire norme minime comuni per garantire un elevato livello di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, creando canali di comunicazione sicuri, sia all’interno di un’organizzazione, sia all’esterno. In casi specifici, è prevista la possibilità di effettuare la segnalazione mediante la divulgazione pubblica attraverso i media.
Si tratta di una disciplina che persegue, come fine ultimo, il contrasto e la prevenzione dei fenomeni illeciti nelle organizzazioni pubbliche e private, incentivando l’emersione di condotte pregiudizievoli – di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nell’ambito del suo contesto lavorativo – in danno dell’ente di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.
Il Decreto abroga e modifica la disciplina nazionale previgente, racchiudendo in un unico testo normativo – per il settore pubblico e per il settore privato – il regime di protezione dei soggetti che segnalano condotte illecite poste in essere in violazione non solo di disposizioni europee, ma anche nazionali, purché basate su fondati motivi e lesive dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’ente, al fine di garantire il recepimento della direttiva senza arretrare nelle tutele già riconosciute nel nostro ordinamento.
Il quadro regolatorio di riferimento è stato infine completato con le Linee Guida ANAC https://www.anticorruzione.it/-/del.311.2023.linee.guida.whistleblowing, adottate con delibera del 12 luglio 2023, recanti procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne, nonché indicazioni e principi di cui enti pubblici e privati possono tener conto per i canali interni.
Il Decreto prevede che la nuova disciplina si applichi, in via generale, a decorrere dallo scorso 15 luglio 2023 (art. 24). Invece, per i soggetti del settore privato che, nell’ultimo anno, hanno impiegato una media di lavoratori subordinati fino a 249 unità, l’obbligo di istituire un canale interno di segnalazione ha effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023.


Your Personal Fair

Fairs

YOUR PERSONAL FAIR

INiziative Conciarie ASsociate
Via Mattei 11 Castelfranco di Sotto – Italia

BOOK YOUR VISIT

Dear Client,
from 22nd September our show-room is turning into a very exhibition area where FW 22/23 new collections from INiziative Conciarie ASsociate three divisions (Incas, Il Veliero, Italtan) will be on display.

In compliance with the new guidance on COVID-19, it will be possible to attend the event by appointment only in person ( via Mattei, 11 Castelfranco di sotto – Pisa) or by video call

Book your visit
e-mail: info@iniziativeconciarieassociate.it
tel: +390571486461


Fiera in conceria

Fairs

YOUR PERSONAL FAIR

INiziative Conciarie ASsociate
Via Mattei 11 Castelfranco di Sotto – Italia

BOOK YOUR VISIT

Dear Client,
our show-room is turning into a very exhibition area where new collections from INiziative Conciarie ASsociate three divisions (Incas, Il Veliero, Italtan) will be on display.

Will be possible to attend the event by appointment only in person ( via Mattei, 11 Castelfranco di sotto – Pisa) or by video call

Book your visit
e-mail: info@iniziativeconciarieassociate.it
tel: +390571486411


Lineapelle

LINEAPELLE Winter 26_27

23-25 SEPTEMBER 2025
FIERAMILANO RHO

Let’s meet at LINEAPELLE! We’ll be happy to present our new collections at the INIZIATIVE CONCIARIE ASSOCIATE stand.
HALL 13 _ Booth A11-29 B12-30


100% made in italy

100% made in italy

A mark of origin

As one of the leading countries in the world in terms of tanning production, Italy codified through UNI (Italian Standardization Body) the norm UNI EN 16484 outlining the necessary criteria which designate processed leather of Italian origin. To benefit and protect its customers, INCAS was one of the promoters of the pressing concept of “100% ITALIAN LEATHER”, which values Italian manufacturing starting from rawhides.
INCAS was among the first companies in Italy to obtain the “PELLE ITALIANA” certification and the first to receive the “PELLE ITALIANA 100%” certificate, both issued by I.CE.C. (Accredia Accredited Institution).

Production Traceability

We guarantee the identification of all the lots at each stage of the producing process, from the arrival of raw materials to the shipment of the final product. The system used to identify the lots and the computer system used to manage the production guarantees traceability starting from the dyeing lots. All the lots shipped to customers are identified by a univocal code allowing the tracking of individual deliveries. INCAS offers its customers the possibility to define specific Quality Plans to ensure product traceability.


Finishing department 

Finishing department

Our finishing department is equipped with the most advanced machinery that allows us to produce a wide range of industrialized articles, highly appreciated in the world of luxury.
Our constant investments have enabled us to introduce sustainable innovations to achieve a low environmental impact and complete protection of our employees.

Our equipment includes:

– Filtered air inlets in the automatic spraying machinery
– Nine automatic spraying machines
– Roller Coating machines
– Spray guns with high-transfer efficiency to reduce excessive coating and thus polluting impact, maintenance, and downtime

– Computer Assisted weighing of chemicals
– Ironing machines
– Boarding machines
– Rolling machines
– Polishing machines
– Glazing (steel and glass) machines
– Ironing machines with modular rollers

– Plating machines
– Impregnation machine
– 6 automatic staking machines
– Arm staking machines
– Toggling machines and membrane expansion machines
– 20 milling drums with humidity and temperature control system


Wet Department

Wet Department

Incas has total control over the management of its Riviera, Tanning, and Dyeing stages. Our wet Department is entirely computerized, and that enables us to program and control in detail the undergoing process of each drum.

Our equipment includes:

– Fully computer-controlled HUNI microtan automation

– PPH drums

– Process control by Mettler-Toledo instrumentation (pH and internal temperature).


Plants

Plants

Ensuring product quality means, first of all, having complete control over the entire production chain.


Origins

CONCRETEZZA, TRADIZIONE INNOVATIVA, RECUPERO, RICERCA, ECOCOMPATIBILITÀ
Nonostante il mercato sia sempre più difficile, competitivo e spesso anche irrazionale, INCAS punta ad affermare uno spirito ed una “personalità” propria, forte, chiaramente identificabile, di riferimento sia per l’esterno (i clienti, i fornitori e le parti interessate) che per l’interno (i lavoratori, etc.).

La professionalità e la competenza insieme alla ricerca ed all’innovazione devono costituire il fondamento per sostenere questo approccio al lavoro. Tutti coloro che operano all’interno e per conto della Conceria sono quindi chiamati a condividere tale spirito e collaborare con la Direzione per:

  • assicurare un’attenta gestione e monitoraggio di ogni fase di realizzazione del prodotto, affinché il manufatto fi nale possieda gli elevati standard qualitativi definiti dalla Conceria, i requisiti attesi dal cliente e quelli cogenti applicabili

  • garantire il puntuale rispetto dei tempi di consegna concordati e delle prestazioni di prodotto dichiarate

  • interpretare le esigenze del consumatore finale, operando con la massima flessibilità per il soddisfacimento di richieste personalizzate e particolari

  • assicurare trasparenza e chiarezza nella comunicazione con i clienti e con la generalità più vasta del pubblico, comprese le Autorità e gli Enti di controllo, in particolare per quanto riguarda gli aspetti ambientali associati alle attività, prodotti e servizi della Conceria, mediante una Dichiarazione Ambientale aggiornata annualmente

  • attenersi a principi di trasparenza, correttezza e buona fede nei rapporti con istituzioni, clienti, fornitori, concorrenti evitando atti sleali che violino il
    Codice di Condotta e Responsabilità Sociale sottoscritto

  • assicurare il pieno rispetto di tutti i requisiti cogenti, normativi e regolamentari applicabili in materia ambientale, sociale e di salute e sicurezza dei lavoratori
    (compreso il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore conciario)

  • valutare gli aspetti ambientali e di qualità connessi ad ogni nuova attività, prodotto o processo della Conceria

INiziative Conciarie ASssociate

< Valori

< PREV.

INiziative Conciarie ASsociate

Certificazioni >

NEXT >